IL SOLE E L’ABBRONZATURA
Le popolane dell’’800, dalle guance bianche e rosse, si procuravano danni alla salute pur di ottenere l’incarnato latteo delle nobildonne, bevendo bicchieroni di aceto, causa di anemie e di ulcere gastriche, con la stessa incoscienza autolesionista delle bisbis bisnipoti, che al contrario fanno di tutto pur di abbronzarsi, ottenendo ,invece, negli anni, una pelle rovinata e rugosa.
Un mese prima dell’esposizione al sole è bene abbondare in cibi freschi ricchi di vitamine e minerali, aggiungere integratori come il germe di grano in polvere, il polline, il lievito di birra, ricchi di oligoelementi, di aminoacidi,, di Sali.
Il “Picnogenolo” sostanza che si ricava dalla corteccia del Pino rosso è un ottimo protettore per la pelle esposta al sole e previene la comparsa dell’eritema solare. E’ un prodotto naturale, in vendita in capsule.
Attenzione anche all’azione fotosensibilizzante di alcuni medicinali: la pillola anticoncezionale, le tetracicline e gli antibiotici in genere, i sulfamidici, i cortisonici, i dolcificanti di sintesi, alcuni tranquillanti e antiallergici.
Anche alcuni prodotti vegetali o naturali possono creare problemi, come gli antrachinoni della senna e della frangula, gli estratti di carciofo, alcuni oli essenziali usati come profumi ( agrumi, finocchio, angelica, ruta) .
Dopo l’esposizione al sole è buona norma usare latti e oli emollienti e riparatori.
CREMA RIPARATRICE SOLARE PER MANTENERE L’ABBRONZATURA
Olio di avocado 10 g Olio di jojoba 10 g Olio di ricino 10 g Olio di sesamo 20 g
Burro di cacao 30 g Burro di karitè 20 g Cera vergine 10 g Oleol. Calendula 10g
Oleol. Iperico 10 g Olio mallo di noce 20 g Acqua 50 g Lecitina di soia 2 g
In un pentolino versare tutti gli oli ed i burri, la cera e, a bagno.maria, a fuoco dolcissimo, si otterrà un liquido oleoso.
Se la preparazione risultasse troppo liquida aggiungere subito la lecitina di soia, altrimenti scioglierne prima i granuli a bagno.maria.con poca acqua, e poi aggiungerla al primo pentolino..
Sostituire l’acqua bollente del bagno.maria. con acqua fredda e amalgamare bene tutti gli ingredienti con l’aiuto del frullatore ad immersione.
Travasare nei vasetti la crema fluida così ottenuta e poi conservare al fresco ( il preparato non contiene conservanti e va quindi rigorosamente conservato in frigorifero e prelevato con una palettina pulita dal vasetto: non va assolutamente portato al sole, si scioglierebbe e diventerebbe inutilizzabile )
Spalmare dolcemente su viso e corpo dopo la doccia
BUONA ESTATE