La Medicina Tradizionale Mediterranea consiglia erbe officinali sotto forma di preparati diversi per porre rimedio ai disagi invernali più comuni, come tosse e raffreddore.
Stare al caldo , a casa, in riposo, una dieta leggera con cereali e verdure cotte, con il vecchio “pancotto” bollito con aglio ed alloro e condito con olio extra vergine d’oliva , portano nell’organismo “raffreddato” il calore giusto per dissipare la Flemma fredda, che si ferma soprattutto nella testa.
Ecco alcune antiche ricette valide ancora oggi
LA LIQUERIZIA
VINO MEDICINALE
Per tosse ed alito cattivo
Liquirizia 120 gr
Vino bianco secco forte 1 lt
Anice 60 gr
Finocchio 60 gr
Schiacciare le erbe in un mortaio e poi lasciar macerare nel vino per 10 giorni, agitando il tutto fino al 9° giorno.
Il 10° giorno filtrare e conservare al buio e al fresco.
Da usare come digestivo, per sciacqui orali e, con l’aggiunta di miele, per la tosse nella dose di 3-4 bicchierini al giorno
IL TIMO
VINO MEDICINALE
per tosse, raffreddore , digestione
Foglie ( e fiori) di Timo 30 gr
Liquirizia 1 stecca
Vino Marsala 1 lt
Lasciar macerare per 9 giorni e poi filtrare.
bere nella dose di 4-5 bicchierini al giorno a seconda della necessità
LA SALVIA
VINO PER TOSSE E RAFFREDDORE
Salvia foglie 30 gr
Vino bianco secco 1 lt
Portare a bollore per 10 minuti, lasciar intiepidire e poi filtrare.
Berne un bicchierino dopo i pasti o secondo necessità
SCIROPPO
Salvia 20 gr
Miele 100 gr
Vino moscato dolce ½ lt
Portare il tutto a ebollizione a fuoco dolce, lasciar cuocere per circa 20’ e comunque fino alla consistenza di sciroppo.
Assumerne 1 cucchiaio più volte al giorno in caso di tosse etc
RICETTA DEGLI ZINGARI PER TOSSE E RAFFREDDORE
Salvia 3-4 foglie
Aglio 1 spicchio grosso sbucciato
Latte ¼ lt
Burro fresco 1 cucchiaino
Miele 1 “
Far bollire dolcemente insieme il latte , l’aglio, la Salvia per circa 10 minuti.
Fuori dal fuoco aggiungere il burro e il miele.
Lasciare ancora 10 minuti, poi filtrare e bere, ancora caldo, più volte al giorno. L’aglio perde il suo sapore acre durante la bollitura.